Incidente in galleria simulato, esercitazione sulla A35 Brebemi nella mattinata di domenica 13 ottobre

Incidente in galleria simulato, esercitazione sulla A35 Brebemi nella mattinata di domenica 13 ottobre

Treviglio, 13 ottobre 2024. Nella mattinata di oggi, domenica 13 ottobre 2024, sull’autostrada A35 Brebemi è stata realizzata un’esercitazione presso la galleria di Treviglio, mirata a potenziare e verificare l’efficacia e tempestività del servizio di emergenza, salvataggio, soccorso e assistenza. L’obiettivo primario è stato quello di ottimizzare il coordinamento tra tutti gli enti coinvolti nella gestione delle criticità che si sviluppano in caso di incidente in galleria, assicurando così la massima sicurezza ai viaggiatori.

Le operazioni sono state coordinate dalla Prefettura di Bergamo, con l’attivazione del Comitato Operativo per la Viabilità, e dal Posto di comando avanzato –PCA costituito in prossimità del sinistro.

L’impianto esercitativo, gestito dalla Sala Operativa di Brebemi, ha simulato, grazie alla collaborazione dei volontari di Croce Rossa e di protezione civile, un vero incidente multiplo tra veicoli, con feriti, un principio d’incendio e la necessità di soccorso sanitario e tecnico urgente.

Tra gli enti, Istituzioni e componenti del sistema dei soccorsi che hanno preso parte all’esercitazione: Provincia di Bergamo, Questura di Bergamo, Concessioni Autostradali Lombarde- CAL, Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza, AREU-118, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile di Calcio e Fara Olivana e le amministrazioni locali di Caravaggio e Treviglio.

 “L’esercitazione- precisa il Prefetto Luca Rotondi– è stata una fondamentale esperienza per testare e migliorare le tempistiche di intervento, i flussi della comunicazione tra i vari enti coinvolti e, in definitiva, garantire i soccorsi e la necessaria sicurezza della circolazione anche in caso di grave incidente. Ringrazio quanti hanno collaborato, dedicando questa domenica all’attività esercitativa e A35 Brebemi e  Aleatica  per l’impegno nel mantenere elevati standard di sicurezza e preparazione, tutelando la salute e l’incolumità dei propri utenti, in caso di emergenze reali.”

Questa iniziativa sottolinea ancora una volta l’impegno di A35 Brebemi e di Aleatica nel mantenere elevati standard di sicurezza e preparazione, tutelando la salute e l’incolumità dei propri utenti, in caso di emergenze reali.

Autostrada A35 Brebemi-Aleatica
www.brebemi.it – www.aleatica.com

A35 Brebemi-Aleatica è il collegamento autostradale direttissimo tra Brescia e Milano, la via più veloce e sicura tra le due città. L’infrastruttura, attiva dal 23 luglio 2014, ha un’estensione di 62,1 km a cui sono state aggiunte la stazione di esazione di Castegnato e le rampe di interconnessione con l’autostrada A4. L’autostrada è raggiungibile dalla città di Brescia attraverso l’autostrada A4 (prendendo la rampa di uscita dopo Brescia Ovest in direzione “A35 Milano – Linate), la Tangenziale Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando la nuova A21 (Corda Molle). I caselli dell’autostrada sono sei: Chiari Ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio. Superato l’ultimo casello di Treviglio, ci si immette nell’A58 Tangenziale Est Esterna Milano (TEEM) che consente all’A35 Brebemi di raggiungere la A1 all’altezza di Melegnano, la A4 all’altezza di Agrate, Linate e l’Area Metropolitana di Milano tramite due svincoli, a destra, Pozzuolo Martesana e a sinistra Liscate, che sboccano rispettivamente sulla SP103 Cassanese e sulla SP14 Rivoltana. A35 Brebemi, concessionaria autostradale parte del Gruppo Aleatica.

Fondata nel 2018, Aleatica è un operatore leader nel settore delle infrastrutture di trasporto, con una visione di mobilità intelligente, sicura e sostenibile. Con un fatturato annuo di 1,3 miliardi di dollari e oltre 3.000 dipendenti, la società gestisce attualmente 20 concessioni in sette Paesi (Spagna, Italia, Regno Unito, Messico, Colombia, Perù e Cile): 16 autostrade, 2 porti, 1 linea di metropolitana leggera e 1 aeroporto, in Europa e America Latina. Aleatica è di proprietà dell’australiano IFM Global Infrastructure Fund, gestito da IFM Investors, leader negli investimenti in infrastrutture, debito, azioni quotate e private equity. Con 145 miliardi di dollari di fondi in gestione e 42 asset infrastrutturali in più di 20 Paesi, IFM Investors promuove pratiche di investimento sostenibili ed etiche a beneficio delle comunità in cui è presente.

 

Press:
Consilium Comunicazione
Andrea Cucchetti –
acucchetti@consiliumcom.it; +39 349 5554664

Numero verde: 800 186083