DA: DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE – VIA ULPIANO, 11, 00193 ROMA
AI RESPONSABILI PROTEZIONE CIVILE CENTRI FUNZIONALI E SERV. METEO REGIONI:
PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LOMBARDIA, EMILIA-ROMAGNA, VENETO, TOSCANA, SARDEGNA, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, LAZIO, ABRUZZO E MOLISE.
ALLE PREFETTURE – UFFICI TERRITORIALI DI GOVERNO DI:
PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, LAZIO, ABRUZZO E MOLISE.
PER CONOSCENZA ALLE PREFETTURE – UFFICI TERRITORIALI DI GOVERNO DI:
PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LOMBARDIA, EMILIA-ROMAGNA, VENETO, TOSCANA, SARDEGNA e CAMPANIA.
AMMINISTRAZIONI STATALI | COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI – II REPARTO SM UFFICIO OPERAZIONI |
COMANDO TRUPPE ALPINE METEOMONT | |
MINISTERO DELL’INTERNO – DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE – DIREZIONE CENTRALE PER LA DIFESA CIVILE E LE POLITICHE DI PROTEZIONE CIVILE – CENTRO OPERATIVO NAZIONALE | |
MINISTERO DELL’INTERNO – DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA – DIREZIONE CENTRALE POLIZIA STRADALE E FERROVIARIA – SERVIZIO POLIZIA STRADALE | |
MINISTERO DELLA DIFESA – AERONAUTICA MILITARE – STATO MAGGIORE
DELL’AERONAUTICA – REMET |
|
MINISTERO DELLA DIFESA – AERONAUTICA MILITARE – CNMCA – SALA OPERATIVA | |
MINISTERO DELLA DIFESA – COMANDO FORZE DI DIFESA INTERREGIONALE NORD | |
MINISTERO DELLA DIFESA – COMANDO FORZE DI DIFESA INTERREGIONALE SUD | |
MINISTERO DELLA DIFESA – STATO MAGGIORE – COVI | |
MINISTERO DELLA DIFESA – STATO MAGGIORE DIFESA – COMANDO C4 | |
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA- DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE
PENITENZIARIA CORPO DELLA POLIZIA PENITENZIARIA– SALA OPERATIVA |
|
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – CENTRO OPERATIVO NAZIONALE GUARDIA COSTIERA | |
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE – DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DEGLI AFFARI GENERALI – DIVISIONE 5 – UFFICIO TECNICO E
LOGISTICA |
|
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – DIREZIONE GENERALE DIGHE INFRASTRUTTURE IDRICHE ED ELETTRICHE | |
MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE –
CENTRALE OPERATIVA NAZIONALE CARABINIERI |
|
ISPRA |
SERVIZI PUBBLICI | 2Iretegas S.p.A. |
CIMA Research Foundation International Centre On Environmental Monitoring | |
ENEL | |
TERNA S.p.A. – RETE ELETTRICA NAZIONALE | |
ENAV S.p.A. | |
ENAV S.p.A. – Direzione Servizi Navigazione – Funzione Meteorologica | |
ENAV S.p.A. – Settore Gestione Operativa | |
ENAV OPR SERVICES/MFU Roma | |
ENAV OPR SERVICES/MFU Milano | |
ENAC – UFFICIO SALA CRISI E GESTIONE EVENTI | |
AISCAT – ASSOCIAZIONE ITALIANA CONCESSIONARIE AUTOSTRADE E TRAFORI | |
AUTOSTRADE PER L’ITALIA | |
ANAS | |
TELECOM – SECURITY CRISIS MANAGEMENT – PROTEZIONE CIVILE | |
VODAFONE OMNITEL B.V. – SECURITY | |
WINDTRE SPA | |
TIM SPA | |
FIBERCOP SPA | |
ITALGAS SPA | |
RFI – GRUPPO FERROVIE DELLO STATO | |
POSTE ITALIANE – PRESIDIO PROTEZIONE E DIFESA CIVILE | |
Eni SpA – HSEQ Integrated Crisis Center |
VARI
X | STRADA DEI PARCHI S.p.A. Autostrade A/24 e A/25 |
x | AIPO – AGENZIA INTERREGIONALE PER IL PO |
X | CENTRO GEOFISICO PREALPINO |
OGGETTO: AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
RIFE/:/DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004. “INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO NAZIONALE E REGIONALE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE”.
- IL VELOCE APPROFONDIMENTO DI UNA SACCATURA ATLANTICA SUL MEDITERRANEO OCCIDENTALE DETERMINERA’, NEL CORSO DEI PROSSIMI GIORNI, UNA FASE DI MARCATO MALTEMPO SU PARTE DEL NOSTRO PAESE, IN PARTICOLARE SUL NORD-OVEST E SETTORI OCCIDENTALI CON PRECIPITAZIONI PERSISTENTI ED ABBONDANTI. LA STESSA PERTURBAZIONE FAVORIRA’ ANCHE UNA DECISA INTENSIFICAZIONE DELLA VENTILAZIONE NEI BASSI STRATI AL CENTRO-SUD.
- PER QUANTO ESPOSTO NEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE DI OGGI, MARTEDI 15 APRILE 2025; SULLA BASE DELLA CONCERTAZIONE SINOTTICA ODIERNA NELL’AMBITO DEL GRUPPO TECNICO CON IL SERVIZIO METEOROLOGICO DELL’AERONAUTICA MILITARE ED I SETTORI METEO DEI CENTRI FUNZIONALI DELLE REGIONI EMILIA-ROMAGNA E PIEMONTE; PRESO ATTO DEI BOLLETTINI E AVVISI METEO EMESSI DALLE PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LOMBARDIA, EMILIA-ROMAGNA, VENETO, TOSCANA, SARDEGNA E CAMPANIA; TENUTO CONTO DELL’AVVISO METEO EMESSO DAL CNMCA; SULLA BASE DEI MODELLI E DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI ALLE ORE 15.00 DI OGGI, MARTEDI 15 APRILE 2025, SI EMETTE IL SEGUENTE:
AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
“DALLE PRIME ORE DI DOMANI, MERCOLEDI’ 16 APRILE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO:
- PRECIPITAZIONI DIFFUSE E PERSISTENTI, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SU PIEMONTE, VALLE D’AOSTA E LOMBARDIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SETTORI ALPINI E LE CUMULATE DI PRECIPITAZIONE A FINE EVENTO RISULTERANNO ANCHE MOLTO ELEVATE;
- PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SULLA SARDEGNA, IN ESTENSIONE AD EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA, E
I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO.”
DALLA MATTINA DI DOMANI, MERCOLEDI 16 APRILE E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO VENTI DA FORTI A BURRASCA DAI QUADRANTI MERIDIONALI SU PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, CAMPANIA, SETTORI COSTIERI DI LAZIO, ABRUZZO E MOLISE. POSSIBILI MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
- PER LE REGIONI INTERESSATE SI CONFERMANO LE RACCOMANDAZIONI CONTENUTE NELLA DIRETTIVA A RIFERIMENTO.
- LA SITUAZIONE METEOROLOGICA È CONSULTABILE NEI QUOTIDIANI BOLLETTINI DI VIGILANZA
PUBBLICATI SUL SITO INTERNET http://www.protezionecivile.gov.it/, AI QUALI SI PREGA DI PORRE ATTENZIONE.
- AI DIRETTI DESTINATARI DEL PRESENTE MESSAGGIO SI COMUNICA CHE IN CASO DI INVIO A MEZZO FAX/FAX SERVER, LA RICEVUTA DI TRASMISSIONE RAPPRESENTERÀ, PER QUESTO DIPARTIMENTO, LA CERTIFICAZIONE DELL’AVVENUTA NOTIFICA.