Procedura Operativa

Procedure operative per la gestione della sicurezza e delle emergenze in ambito autostradale

La sicurezza autostradale richiede procedure operative efficaci per interventi rapidi in caso di emergenza, garantendo la circolazione in condizioni ottimali.

Queste procedure coordinano le attività della Centrale Operativa e degli Ausiliari alla Viabilità, affrontando eventi straordinari come condizioni meteo avverse o emergenze ambientali. Sono progettate per garantire tempestività, sicurezza e riduzione dei disagi per gli utenti.

Inoltre, A35 Brebemi partecipa a Viabilità Italia, operante presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Servizio Polizia Stradale, con il compito di gestire le crisi legate alla viabilità con decisioni rapide e condivise. Viabilità Italia individua strategie di intervento preventive e coordina gli enti coinvolti per un’efficace gestione del traffico su scala nazionale.

Procedure operative per la gestione degli eventi

Questa procedura disciplina la gestione della sicurezza stradale, del traffico e delle emergenze, garantendo il coordinamento tra operatori e unità coinvolte.

L’onere è in capo alla Centrale Operativa, che monitora la circolazione tramite sistemi avanzati e interviene su incidenti, incendi, perdita di carichi o sostanze pericolose. Gestisce deviazioni, percorsi alternativi e il traino di veicoli in avaria.

Coordina l’installazione di segnaletica temporanea, cartellonistica luminosa e squadre di soccorso. Gestisce emergenze come frane, allagamenti, veicoli contromano e malfunzionamenti tecnologici.

Infine, si occupa della chiusura di svincoli e del supporto in aree di servizio in caso di guasti, incendi o eventi critici.

Piano di gestione delle emergenze invernali

Definisce strategie per garantire la sicurezza della circolazione in condizioni invernali avverse.

Prevede attività di prevenzione, come scorte di sale e trattamenti antighiaccio, e l’impiego di mezzi sgombraneve. Monitoraggio continuo di meteo e viabilità tramite stazioni meteo e telecamere.

In caso di emergenza, vengono attivati percorsi alternativi e squadre specializzate. Il piano si basa sulla collaborazione tra società autostradale, autorità locali e forze dell’ordine per coordinare al meglio gli interventi.

Include un protocollo per la gestione di blocchi stradali, con aree di sosta dedicate per mezzi pesanti e assistenza agli automobilisti.

Gestione delle emergenze ambientali

Regola gli interventi in caso di eventi con rischio ambientale, garantendo un’azione rapida per ridurre l’impatto ecologico.

Individua potenziali rischi come sversamenti di sostanze pericolose o incendi. Adotta misure di contenimento per limitare i danni.

Gli operatori della Centrale Operativa coordinano le squadre specializzate, che utilizzano attrezzature per la bonifica. Comunicazione tempestiva con enti ambientali e forze dell’ordine per una gestione efficace.

Dopo l’intervento, vengono effettuati monitoraggi per garantire il ripristino della sicurezza e adottare eventuali misure preventive.

Queste procedure garantiscono una gestione efficace della sicurezza autostradale, proteggendo utenti e operatori.

L’aggiornamento continuo dei protocolli e la formazione del personale sono essenziali per affrontare le emergenze, riducendo disagi e garantendo il flusso del traffico in ogni condizione.

Numero verde: 800 186083