INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEL PUBBLICO AI SENSI DELL’ART. 8 DEL D.Lgs. 194/2005
“Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione del rumore ambientale”
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 8 del D.Lgs n. 194/05 “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione del rumore ambientale”, è pubblicato, per la libera consultazione da parte dei soggetti interessati, la Sintesi non tecnica della proposta del Piano di Azione 2024:
Il PIANO D’AZIONE individua i problemi di inquinamento acustico, i relativi effetti, le azioni e gli interventi che devono essere realizzati per controllare il fenomeno dell’inquinamento acustico ambientale, partendo dalle analisi già effettuate nella mappatura acustica, che valuta i livelli di rumore prodotti dalla infrastruttura autostradale.
I cittadini e gli Enti interessati, entro 45 giorni dalla pubblicazione (22 aprile 2024), ovvero entro il 05 giugno 2024, possono presentare osservazioni, pareri e memorie in forma scritta utilizzando le seguenti modalità:
indicando nell’oggetto o sulla busta la seguente dicitura: “Osservazioni sul piano d’azione ai sensi del decreto legislativo 194/2005″.
Le osservazioni pervenute verranno valutate ai fini dell’elaborazione della versione finale del Piano d’Azione.
La presente sezione è dedicata ad illustrare le diverse iniziative e i vari adempimenti in materia Ambientale e di Sostenibilità, messi in atto dalla Società di Progetto Brebemi. La sezione si articola in tre macroaree:
Il Piano d’azione è un piano redatto in adempimento a quanto previsto dal Decreto legislativo 194/2005 con l’obiettivo di gestire i problemi di inquinamento acustico e i relativi effetti, compresa, se necessario, la sua riduzione.
Esso viene redatto sulla base dei risultati ottenuti dalla Mappatura acustica e prevede sostanzialmente l’individuazione delle aree critiche, la definizione degli interventi, delle aree quiete e la definizione dei tempi e dei costi. Esso viene aggiornato ogni 5 anni e, in ottemperanza agli adempimenti previsti dall’art. 8 del DLgs 194/05, è reso disponibile per la consultazione al pubblico sul sito societario.
in questa sottosezione vengono raccolte e descritte al pubblico le iniziative in tema di ambiente e sostenibilità attuate dalla Società di Progetto brebemi e dai vari partner coinvolti, sin dalla fase di progettazione fino all’attuale fase di esercizio dell’Autostrada A35.
Brebemi e i suoi tecnici sono da sempre attenti all’ambiente e all’innovazione, pertanto in questa sottosezione vengono raccolte informative, articoli e pubblicazioni attinenti l’ambiente, la sostenibilità e l’innovazione in cui la Società e i suoi tecnici sono stati parte attiva durante le fasi di studio, di redazione o applicazione del progetto o della tecnologia stessa.
via Flero, 28, Centro Direzionale Tre Torri - Brescia - 25125
Sede Operativa:
Strada Provinciale 103, s.n.c. - Fara Olivana con Sola (BG) - 24058 adiacente al Casello Autostradale A35 Romano di Lombardia