Elementi di particolare interesse e innovazione sono i bacini di fitodepurazione come ulteriore trattamento delle acque meteoriche di dilavamento della sede stradale.
La tratta è dotata di pavimentazione con usura drenante fonoassorbente, piazzole di sosta con impianto SOS ogni 2000 metri. L’autostrada è altresì fortemente connotata sotto il profilo dell’ecosostenibilità, essendo dotata di un sistema di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia e sversamento accidentale di liquidi.
Al fine di contenere l’impatto acustico entro i limiti previsti da normativa sono stati installati oltre 13.000 ml di barriere fonoassorbenti a protezione degli insediamenti sensibili di cui circa 1200 ml per la sola Interconnessione.
L’autostrada è stata costruita con elevati standard realizzativi ed è dotata di numerosi accorgimenti tecnici tali da elevare il grado di sicurezza per l’utenza. Lungo l’intero asse autostradale sono state installate, laddove previsto dalla normativa in materia, barriere di sicurezza con elevata capacità di assorbimento, cuspidi protette da attenuatori d’urto e varchi amovibili in spartitraffico ogni 2500 metri.
La tratta è dotata di pavimentazione con usura drenante fonoassorbente, piazzole di sosta con impianto SOS ogni 2000 metri. L’autostrada è altresì fortemente connotata sotto il profilo dell’ecosostenibilità, essendo dotata di un sistema di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia e sversamento accidentale di liquidi.
Elementi di particolare interesse e innovazione sono i bacini di fitodepurazione come ulteriore trattamento delle acque meteoriche di dilavamento della sede stradale.
Al fine di contenere l’impatto acustico entro i limiti previsti da normativa sono stati installati oltre 13.000 ml di barriere fonoassorbenti a protezione degli insediamenti sensibili di cui circa 1200 ml per la sola Interconnessione.
La A35 è infine dotata di una innovativa Centrale Operativa ed è attrezzata con un sistema di telecamere che assicura un elevato livello di videosorveglianza, un sistema di conteggio veicoli che, mediante sensori di traffico, consente di rilevare eventuali anomalie dello stesso (code, rallentamenti, etc.), centraline meteo per il monitoraggio delle condizioni atmosferiche e di visibilità, pannelli a messaggio variabile per le informazioni sul traffico agli utenti, una rete dati realizzata mediante 2 dorsali in cavo Fibra ottica, un sistema Wi-Fi chiuso per le maestranze e gli operatori, un sistema di segnalazione a LED, ubicato sullo spartitraffico centrale, attivato in condizioni meteo avverse e in caso di nebbia, un sistema di delineazione nebbia sugli svincoli, un impianto di illuminazione degli svincoli, realizzato con LED.
L’autostrada è stata costruita con elevati standard realizzativi ed è dotata di numerosi accorgimenti tecnici tali da elevare il grado di sicurezza per l’utenza. Lungo l’intero asse autostradale sono state installate, laddove previsto dalla normativa in materia, barriere di sicurezza con elevata capacità di assorbimento, cuspidi protette da attenuatori d’urto e varchi amovibili in spartitraffico ogni 2500 metri. La tratta è dotata di pavimentazione con usura drenante fonoassorbente, piazzole di sosta con impianto SOS ogni 2000 metri. L’autostrada è altresì fortemente connotata sotto il profilo dell’ecosostenibilità, essendo dotata di un sistema di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia e sversamento accidentale di liquidi. Elementi di particolare interesse e innovazione sono i bacini di fitodepurazione come ulteriore trattamento delle acque meteoriche di dilavamento della sede stradale.
Al fine di contenere l’impatto acustico entro i limiti previsti da normativa sono stati installati oltre 13.000 ml di barriere fonoassorbenti a protezione degli insediamenti sensibili di cui circa 1200 ml per la sola Interconnessione.
La A35 è infine dotata di un innovativo centro di controllo ed è attrezzata con un sistema di telecamere che assicura un elevato livello di videosorveglianza, un sistema di conteggio veicoli che, mediante sensori di traffico, consente di rilevare eventuali anomalie dello stesso (code, rallentamenti, etc.), centraline meteo per il monitoraggio delle condizioni atmosferiche e di visibilità, pannelli a messaggio variabile per le informazioni sul traffico agli utenti, una rete dati realizzata mediante 2 dorsali in cavo Fibra ottica, un sistema Wi-Fi chiuso per le maestranze e gli operatori, un sistema di segnalazione a LED, ubicato sullo spartitraffico centrale, attivato in condizioni meteo avverse e in caso di nebbia, un sistema di delineazione nebbia sugli svincoli, un impianto di illuminazione degli svincoli, realizzato con LED.
L’autostrada è stata costruita con elevati standard realizzativi ed è stata dotata di tutti gli accorgimenti in grado di migliorare le condizioni di sicurezza dell’utenza. Lungo l’intero asse sono infatti previste barriere di sicurezza con elevata capacità di assorbimento, attenuatori d’urto sulle cuspidi, varchi amovibili in spartitraffico ogni 2500 metri, pavimentazione con usura drenante fonoassorbente, piazzole di sosta con impianto SOS ogni 2000 metri, un sistema di smaltimento acque e sversamenti di piattaforma di tipo chiuso e circa 16 km di barriere fonoassorbenti,
via Flero, 28, Centro Direzionale Tre Torri - Brescia - 25125
Sede Operativa:
Strada Provinciale 103, s.n.c. - Fara Olivana con Sola (BG) - 24058 adiacente al Casello Autostradale A35 Romano di Lombardia