Brescia, …..aprile 2025 – La primavera è il momento perfetto per scoprire le meraviglie della media pianura lombarda, una terra ricca di storia e cultura che, grazie ad A35 Brebemi, sta vivendo una nuova stagione di valorizzazione turistica. Con l’arrivo delle festività di Pasquetta (21 aprile), del 25 aprile e del 1° maggio (oltre al 4 maggio), l’autostrada diventa la via di accesso privilegiata per esplorare castelli, borghi medievali e residenze storiche, grazie alla collaborazione con l’associazione “Pianura da Scoprire” e alle “Giornate dei Castelli”, iniziativa di cui A35 Brebemi è main sponsor.
Le “Giornate dei Castelli” offrono l’opportunità unica di visitare ben 25 località storiche distribuite tra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano. Castelli, palazzi e borghi solitamente chiusi al pubblico aprono le loro porte ai visitatori con visite guidate proprio nelle giornate di primavera, accompagnandoli in un viaggio affascinante tra le vestigia di un passato glorioso.
Tra le tappe imperdibili, il Castello di Malpaga, con la sua splendida fioritura di tulipani, il Castello di Solza, che ospiterà una conferenza sulla Battaglia di Giornico con rievocazioni in costume, e il Convento dell’Incoronata a Martinengo, nuova adesione al circuito e luogo fortemente legato alla figura di Bartolomeo Colleoni. Ma l’elenco delle località visitabili è vasto e comprende anche il borgo di Orzivecchi, il Castello di Pandino e molte altre meraviglie del territorio.
Un’area che per anni è rimasta ai margini dei circuiti turistici tradizionali sta ora vivendo una rinascita culturale, economica e sociale anche grazie a Brebemi, accogliendo sempre più visitatori attratti dalla sua bellezza e autenticità.
“La nostra autostrada nasce per connettere persone, territori e opportunità”, afferma Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi Aleatica. Essere main sponsor delle Giornate dei Castelli significa contribuire concretamente alla valorizzazione di un’area straordinaria, che ha molto da offrire a chi vuole sfruttare una delle prossime festività primaverili per scoprire storia, cultura e tradizioni di questa parte della Lombardia ora ben collegata grazie alla nostra infrastruttura”.
Virgolettato Pianura da Scoprire
Tutti i dettagli sugli eventi, gli orari e le modalità di visita sono disponibili sul sito ufficiale www.pianuradascoprire.com dove è possibile anche acquistare il “Passaporto dei Castelli”, un libretto che permette di raccogliere timbri delle località visitate, trasformando il viaggio in un’esperienza ancora più coinvolgente.
Consilium Comunicazione per A35 Brebemi
Andrea Cucchetti – acucchetti@consiliumcom.it; +39 349 5554664
Autostrada A35 Brebemi-Aleatica
www.brebemi.it – www.aleatica.com
A35 Brebemi-Aleatica è il collegamento autostradale direttissimo tra Brescia e Milano, la via più veloce e sicura tra le due città. L’infrastruttura, attiva dal 23 luglio 2014, ha un’estensione di 62,1 km a cui sono state aggiunte la stazione di esazione di Castegnato e le rampe di interconnessione con l’autostrada A4. L’autostrada è raggiungibile dalla città di Brescia attraverso l’autostrada A4 (prendendo la rampa di uscita dopo Brescia Ovest in direzione “A35 Milano – Linate), la Tangenziale Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando la nuova A21 (Corda Molle). I caselli dell’autostrada sono sei: Chiari Ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio. Superato l’ultimo casello di Treviglio, ci si immette nell’A58 Tangenziale Est Esterna Milano (TEEM) che consente all’A35 Brebemi di raggiungere la A1 all’altezza di Melegnano, la A4 all’altezza di Agrate, Linate e l’Area Metropolitana di Milano tramite due svincoli, a destra, Pozzuolo Martesana e a sinistra Liscate, che sboccano rispettivamente sulla SP103 Cassanese e sulla SP14 Rivoltana. A35 Brebemi, concessionaria autostradale parte del Gruppo Aleatica.
Fondata nel 2018, Aleatica è un operatore leader nel settore delle infrastrutture di trasporto, con una visione di mobilità intelligente, sicura e sostenibile. Con un fatturato annuo di 1,3 miliardi di dollari e oltre 3.000 dipendenti, la società gestisce attualmente 20 concessioni in sette Paesi (Spagna, Italia, Regno Unito, Messico, Colombia, Perù e Cile): 16 autostrade, 2 porti, 1 linea di metropolitana leggera e 1 aeroporto, in Europa e America Latina. Aleatica è di proprietà dell’australiano IFM Global Infrastructure Fund, gestito da IFM Investors, leader negli investimenti in infrastrutture, debito, azioni quotate e private equity. Con 145 miliardi di dollari di fondi in gestione e 42 asset infrastrutturali in più di 20 Paesi, IFM Investors promuove pratiche di investimento sostenibili ed etiche a beneficio delle comunità in cui è presente.